Lunga e bella escursione esplorativa da Arco.
Segnaletica: 747. Lomaso Explorer - Percorso
Da Arco, passa per il paese di Padaro e prendi la strada tortuosa e panoramica verso San Giovanni al Monte, il passo verso la confinante Val Lomasona. Dopo la lunga salita, potrai riposarti al rifugio locale o almeno rinfrescarti alla fontana, godendo di una vista stupenda. Poi scenderai rapidamente su strade forestali attraverso boschi ombrosi fino a Vigo Lomaso. Un'altra breve salita ti porterà al bellissimo paese di Comano e poi alla pista ciclabile, che si snoda in uno scenario straordinario sopra la gola Forra dei Limarò verso Sarche. Una volta arrivato al fondo della valle, rimani sul lato occidentale della valle, pedalando a volte proprio lungo il fiume Sarca, a volte attraverso i boschi e gli uliveti adiacenti fino al punto di partenza ad Arco.
Malga San Giovanni, con la sua cucina tipica trentina, è una sosta imperdibile per ogni ciclista.
ITRS - International Trail Rating System
L’ITRS è un metodo oggettivo per valutare sentieri e percorsi dal punto di vista del biker, valutando quattro aspetti:
Scopri di più sul sistema ITRS e verifica la classificazione di questo percorso nella galleria fotografica.
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare informazioni inesatte o imprecise, dato quanto rapidamente le condizioni ambientali e meteorologiche possono cambiare. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per cambiamenti che l’utente possa incontrare. È comunque consigliabile controllare le condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Il percorso inizia a Arco, o più precisamente presso la pista ciclabile vicino al parcheggio Caneve. Seguendo le prime indicazioni, dirigiti verso il centro città, dove è abbastanza facile trovare i giardini pubblici nel centro. All'estrema sinistra del parco, prendi Viale delle Magnolie e poi svolta a destra in Via Porta Scaria, che sale costeggiando il centro storico e l'arboreto. Alla porta della città in Stranfora, svolta a sinistra e al bivio successivo tieniti a sinistra.
All'incrocio troverai la segnaletica per il nostro sentiero segnato 747, che attraversa gli uliveti intorno ad Arco. In alcuni tratti qui la pendenza è davvero impegnativa. Quando arrivi sulla strada asfaltata, tieni la destra e segui le indicazioni per Padaro, a circa un chilometro di distanza. Quando arrivi in paese, dove puoi trovare una fontana di acqua potabile, la pendenza si appiana ma generalmente rimane intorno al 10%.
Prosegui dritto seguendo la strada principale e supera Mandrea e Doss del Cléf. Una volta arrivato a San Giovanni al Monte, puoi sempre fermarti per pranzo sul versante montano. È una meta classica per i ciclisti della zona, ma devi percorrere ancora circa cento metri per raggiungere il punto più alto del percorso. Quando arrivi a Marcarie, ti ritrovi di nuovo su una strada sterrata e raggiungi la cima della collina a un'altitudine di poco più di 1100 m.
Da qui in avanti, chiari cartelli ti guidano lungo un sentiero forestale, cementato in alcuni tratti con una pendenza ripida. Scendi velocemente di quota e entri a Lomaso. Di nuovo sulla strada asfaltata, arrivi a un incrocio presso la piccola chiesa di San Silvestro. Tieni la sinistra seguendo la strada in direzione di Vigo Lomaso. Dopo 500 m di discesa dolce, svolta a destra verso la chiesa di San Lorenzo e continua verso i paesi di Poia e Godenzo, dove troverai un'altra fontana di acqua potabile.
Prosegui lungo tranquille strade asfaltate di campagna con scenari magnifici fino ad arrivare alla strada principale per Sarche. Questo è il solo tratto della strada dove in genere si trova molto traffico. Quindi fai attenzione e tieniti a destra fino a raggiungere l'inizio della pista ciclabile sul lato opposto della strada. Seguila fino a tornare sulla strada principale dove prendi la strada per quattro curve fino a immetterti sulla pista ciclabile di Sarche alla tua destra.
Da Sarche in poi, il percorso si sviluppa lungo la riva destra del fiume, senza mai attraversarlo fino alla fine. Al ponte svolta a destra attraverso i vigneti e prendi Via Ràuten. Al ponte successivo ti ritroverai sulla strada principale, che devi seguire per un breve tratto. Alla rotonda svolta a destra e dirigiti verso la montagna e il sentiero di accesso alla Via Ferrata Che Guevara. Prosegui su questo sentiero per circa 1 km e poi svolta a destra sulla forestale Massampiano, che ti porterà a Borgo Nuovo, un gruppo di case alla periferia di Pietramurata, e quindi a ricongiungerti con la strada principale.
Al parco motocross svolta a destra e dopo un breve tratto su asfalto segui la pista sterrata parallela alla strada principale, ma più in alto, affiancata dalle pareti del Monte Brento. Passa oltre la zona Marocche, il Lago Bagattoli e raggiungi Oltra, dove ti ritroverai di nuovo sull'asfalto. Prosegui lungo questa strada di campagna passando il ponte romano di Ceniga e la chiesa di San Paolo e raggiungi Prabi, alla periferia di Arco. Una volta arrivato al ponte sul fiume Sarca vedrai sulla destra Viale Segantini, la strada principale di Arco. Ignorala e vai dritto prendendo la pista ciclabile che corre lungo il fiume. Dopo 400 m attraversa il ponte per tornare al punto di partenza.
I centri principali di Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago – sono collegati da diverse linee di autobus urbani e interurbani che ti porteranno al punto di partenza dei percorsi o nelle immediate vicinanze.
Puoi inoltre arrivare a Riva del Garda e Torbole sul Garda con il servizio pubblico di traghetti.
Informazioni aggiornate su orari e percorsi sono disponibili qui.
Parcheggio a Caneve (5 minuti a piedi dal centro città).
Parcheggi a pagamento: Foro Boario, vicino al ponte (Via Caproni Maini) o presso l’ufficio postale (Via Monache).
Andare in bici richiede abbigliamento e attrezzatura specifici, anche per percorsi relativamente brevi e facili. È sempre meglio essere preparati… ad esempio per il maltempo o un improvviso calo delle energie. L’imprevisto fa parte del divertimento!
Ricorda di valutare bene il tipo di percorso che intendi fare, i luoghi che attraverserai e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione: i percorsi potrebbero essere scivolosi e richiedere più cautela.
Cosa portare con te per il tuo percorso in bici?
È sempre consigliato far sapere a qualcuno dove hai intenzione di andare e quanto tempo pensi di stare fuori.
Numero di emergenza 112.